Clicca e leggi anche la Privacy inerente i COOKIE
In questo documento si descrivono le modalità di gestione del sito web https://centrostudiraffaello.it/ (“Sito”), con riferimento al trattamento di dati personali degli utenti (“Utente/Utenti”) che lo consultano.
È un’informativa resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”), a tutti coloro che visitano il Sito e/o interagiscono con i servizi web del CENTRO STUDI RAFFAELLO S.R.L. accessibili attraverso il Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link presenti sul Sito.
Figure e contatti
Titolare del trattamento: Centro Studi Raffaello S.r.l., nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore.
Sede: Corso Trapani n. 25 – 10139 Torino
E-mail: info@centrostudiraffaello.it
Num. Telefono: 011.8176401
Finalità e durata del Trattamento
Il Titolare può utilizzare i dati da Lei volontariamente forniti, ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a), b), c) del sopracitato regolamento, al fine di fornire agli utenti i propri servizi. Il Trattamento dei dati è finalizzato a:
I dati verranno conservati presso la nostra sede. Il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore all’espletamento dei servizi erogati e per il tempo necessario all’adempimento di obblighi di legge, civilistici e fiscali.
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, nome, cognome, indirizzo, telefono, email, etc.) comunicati dall’Utente in occasione della registrazione alle pagine web del Sito o al form di registrazione del Titolare, della compilazione e invio di un form di contatto al Titolare o, comunque, di ogni altra richiesta.
L’Utente si assume la responsabilità dei dati di terzi pubblicati o condivisi mediante il Sito web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Destinatari dei dati
I suoi dati saranno o potranno essere comunicati a soggetti terzi, quali:
I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali viene sottoposto a specifiche misure di sicurezze tecniche, informatiche e organizzative predisposte dall’azienda per la salvaguardia della loro integrità e volte in particolare a prevenire la perdita dei dati, loro usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati. Le modalità di elaborazione sono effettuate con mezzi informatici da personale in possesso di apposita Lettera d’Incarico, adeguatamente istruito in materia di protezione dei dati personali.
Diritti del soggetto del trattamento:
L’interessato ha diritto a richiedere per iscritto al Titolare del trattamento, in base a quanto previsto dal Regolamento, la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile (art. 15), la rettifica e l’integrazione (art. 16), la limitazione (art. 18), la cancellazione dei propri dati, citato anche come diritto all’oblio (art. 17), la portabilità dei propri dati (art. 20), il diritto all’opposizione (art. 21) e potrà esercitare il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardino o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona (art. 22).
Inoltre, l’interessato ha diritto di:
Modalità di esercizio dei propri diritti
I diritti sopracitati potranno essere esercitati, mediante richiesta scritta rivolta al Titolare, ai seguenti indirizzi:
Corso Trapani n. 25 – 10139 Torino, o all’indirizzo di posta elettronica: info@centrostudiraffaello.it
Lei ha diritto di sapere che il conferimento dei dati può avere natura obbligatoria o facoltativa, nonché comportare conseguenze in caso di un eventuale rifiuto.
A tale riguardo, si precisa che il conferimento del Suo consenso, per le finalità di cui ai punti 1, 2, 3, 5 e 6, ha natura obbligatoria in quanto previsto per legge o per dar seguito ad obbligazioni di tipo contrattuale, come indicato dall’art. 6, comma 1, lettere b) e c) del Regolamento. Il diniego del Suo consenso non permetterà all’Azienda di rispondere alle sue richieste di informazioni o di giungere alla conclusione del contratto di cui Lei è parte.
Il consenso, di cui al punto 4 delle finalità, ha natura facoltativa.